News

Terapia occupazionale. Gli ausili per la vita quotidiana per l’ autonomia di persone anziane o disabili

OGGETTI E AUSILI PER L’AUTONOMIA

In presenza di specifiche condizioni, le semplici attività quotidiane possono rappresentare una sfida sia per le persone con disabilità che per i loro assistenti. Parliamo di azioni come mangiare – quindi tenere in mano posate e bicchiere – ma anche vestirsi e lavarsi, alzarsi dal letto e spostarsi, allacciarsi le scarpe, afferrare oggetti. Si occupa di dare spunti e suggerimenti sul come migliorare l’autonomia in questi contesti la terapia occupazionale. E’ una disciplina che indica anche alcuni ausili per la vita quotidiana che contribuiscono a facilitare queste operazioni. Strumenti anche semplici ma che fanno la differenza nelle attività di tutti i giorni.

AUSILI PER MANGIARE

Piatti
In cucina, possiamo facilitare il pasto della persona con difficoltà alle mani o alle braccia (si pensi ad esempio alla persona con tremori, anziana, con distonie o con un solo arto), utilizzando piatti o scodelle con base antiscivolo e bordo rialzato. Permettono di sfruttare la maggiore profondità del piatto e raccogliere il cibo sulla posata, sia solido che liquido, con più facilità. Sul mercato si trovano anche singoli bordi da applicare al piatto, o varianti del piatto stesso già inclinato. O anche con base che mantiene il cibo caldo, quando il pasto sia una operazione che richiede diverso tempo.
Posate
Aiutano a mangiare in autonomia tutta una serie di piccoli ausili che migliorano la presa delle posate. Si va dalle impugnature facilitate, alle fasce che assicurano coltello, forchetta e cucchiaio alla mano, ma anche le posate orientabili, utili quando non si riesca a flettere il polso, tanto per portare il cibo alla bocca quanto per tagliarlo. Le posate sono dotate della impugnatura confort grip per una presa agevole e sicura, resa più salda dal cinturino regolabile con chiusura a strappo.
Utili in caso di tremori della mano, anche le posate con peso maggiorato, che insieme alla impugnatura ergonomica consentono di maneggiare forchette, coltelli e cucchiai più agevolmente.Non richiede invece l’utilizzo di tutte le dita l’impugnatura facilitata che permette di afferrare la posata a palmo aperto.
Bicchieri
Sul fronte bicchieri, oltre a quelli con doppia impugnatura per chi ha difficoltà di presa con una sola mano. Ce ne sono anche a beccuccio o con aperture laterali, che consentono di bere senza dover piegare la testa.
AUSILI PER CUCINARE
L’uso delle mani in cucina può trovare validi supporti in tanti piccoli ausili. Troviamo ad esempio il tagliere con ferma alimenti, o un vero e proprio piano di lavoro dotato di strumenti per affettare, grattugiare, pulire ed asciugare gli alimenti, aprire scatolette, barattoli o bottiglie. Si assicura al tavolo grazie a quattro ventose, e evita ai cibi in lavorazione di cadere, grazie ai suoi bordi rialzati.
Apri bottiglie
C’è inoltre tutta una serie di piccoli accessori permette di avere un grip maggiore nell’aprire bottiglie, barattoli e lattine.
AUSILI PER VESTIRSI
Infila abiti
Per utenti con mobilità ridotta degli arti inferiori e superiori può essere utile un ausili come l’infila slip o coulotte, che riduce lo sforzo del sollevare le gambe per indossare l’intimo. Collant, calzini, calze a compressione possono essere invece indossati con una sola mano, aiutandosi con un apposito infila calze. Esistono poi una serie di piccoli ausili come l’infila bottoni, dotato anche di gancio per le zip, il bastone per vestirsi.
Molto utile anche lacci per le scarpe elastici, grazie ai quali si possono infilare e sfilare le scarpe senza dover legare i lacci.


AUSILI PER LAVARSI
Spazzole dai manici lunghi
Se la persona non è allettata ma limitata nell’uso degli arti, può essere utile utilizzare una serie di spazzole con manici lunghi da utilizzare in vasca o doccia. Un modello ha il manico lungo multiuso, dotato di cinque testine rapidamente intercambiabili, ciascuna con una funzione.
Spazzola per piedi
Specificamente per la doccia è la spazzola per i piedi: una spazzola con base antiscivolo per l’utilizzo su superfici bagnate o umide. Permette di provvedere all’igiene dei piedi sgravando la schiena, le spalle da movimenti e torsioni e senza dover sollevare le gambe.
Telo letto 
Un ausilio utile al caregiver che debba occuparsi dell’igiene di una persona allettata è il telo Bagnoletto. Si tratta di un telo in PVC con bordi laterali rigidi e agganciati, che di fatto consente di isolare l’utente dalle lenzuola e dal letto, per poterlo lavare con acqua corrente, senza doverlo sollevare e trasferire dal letto.
Lavatoio capelli
Per lavare i capelli esistono un paio di soluzioni: il lavatoio a pareti gonfiabili, da utilizzarsi direttamente sul letto, o quello rigido, per utenti in carrozzina.
AUSILI PER CORICARSI/ALZARSI DAL LETTO
Se alzarsi dal letto è una operazione divenuta difficile, si può optare per una serie di piccoli ausili dedicati, che consentono all’utente di non caricare eccessivamente la schiena, e di trovare un supporto per l’alzata.
Supporti all’alzata
Oltre al classico supporto costituito da una maniglia agganciata con una cinghia regolabile ad un supporto in acciaio, troviamo una sorta di scaletta che, collegata all’estremità del letto, fornisce una serie di impugnature per potersi sollevare aiutandosi con le braccia.
Supporto a letto
Una volta a letto, per tenere con la schiena una posizione da seduti anche stando sul materasso si può optare per lo schienale per letto reclinabile: con 5 inclinazioni possibili, è dotato di un cuscino per la nuca che ne migliora il comfort.
AUSILI PER IL TEMPO LIBERO
Pinze e impugnature ergonomiche
Aiutano ad afferrare oggetti anche quando abbiamo limitata funzionalità della mano e scarso controllo delle dita una serie di pinze adatte allo scopo: possono essere ultraleggera e con impugnatura confort grip antiscivolo, e avere all’estremità una piccola calamita per raccogliere oggetti. Funzione analoga ma con la possibilità di afferrare direttamente con la mano è quella delle impugnature ergonomiche per penne e utensili che, aumentandone il diametro, rendono più facile la presa.

Questa è solo una panoramica di alcuni ausili che possono rivelarsi utili a persone anziane o disabili nella vista di tutti i giorni.
Consigliamo anche di scaricare gratuitamente la guida, redatta dal Terapista Occupazionale Matteo Cantoni, che è presente nella sezione INFO UTILI E NEWS