Le rampe per carrozzine per disabili sono lo strumento più utile per facilitare gli spostamenti e per abbattere qualunque barriera architettonica con estrema facilità, possono essere dunque utilizzate per superare gradini, bordi di marciapiedi e dislivelli.
Possono essere inoltre utilizzate per caricare scooter elettrici e carrozzine su automobili o automezzi di ogni genere.
Lunghezza e calcolo della rampa da scegliere
Analizzeremo nel dettaglio le varie tipologie di rampe esistenti, per quanto riguarda la scelta della rampa più consona alle proprie esigenze, occorre tenere a mente che è preferibile scegliere quando possibile sempre la rampa più lunga possibile.
Maggiore è la sua lunghezza, minore sarà la pendenza, rendendola più semplice da superare.
Le pendenze consigliate variano a seconda del peso e dell’autonomia dell’utente o dell’eventuale assistente, ad ogni modo una rampa per disabili non dovrebbe superare una pendenza dell’8% in ambienti pubblici, ovvero ogni 12 cm percorsi in lunghezza la rampa deve salire di 1 cm.
Verificare sempre le normative locali vigenti.
Per poter svolgere il calcolo occorre la misura del dislivello da superare (altezza da terra o gradino) e la lunghezza dell’ipotetica rampa da scegliere.
Questa è la formula matematica che ci permette di calcolare la pendenza di una rampa:
Percentuale Pendenza Rampa disabili =
(Dislivello da superare/Lunghezza ipotetica della rampa) x 100
Il risultato non dovrebbe superare indicativamente l’8%. Nel caso in cui il risultato sia maggiore di 8, valutare la scelta di una rampa più lunga.
Ad esempio, se abbiamo da superare un dislivello di 8 cm abbiamo bisogno di una rampa lunga minimo 1 metro (100cm):
Percentuale Pendenza Rampa disabili
(8cm/100cm) x 100 = 8%
Per ulteriori informazioni è possibile consultare questa GUIDA ALLA SCELTA DELLA RAMPA MOBILIE.
Le diverse tipologie di rampe per disabili
Le rampe sono degli strumenti che consentono a una persona diversamente abile di muoversi in casa e fuori casa in estrema indipendenza, ma vediamo quale modello di rampa scegliere in base alle proprie esigenze.
Possiamo classificare le rampe in 5 grandi categorie:
- RAMPE FISSE
- RAMPE PIEGHEVOLI
- RAMPE TELESCOPICHE
- RAMPE PER SOGLIA
- ULTRALEGGERE
Le quali possono essere a seconda delle esigenze:
- A piano unico
- A binario (2 sezioni)
- A binario (3 sezioni)
RAMPE FISSE
Le rampe fisse sono particolarmente adatte in caso di necessità di rampe permanenti oppure per rampe che vengono utilizzate sempre nello stesso posto. Garantiscono una grande comodità sia per l’utente sia per l’assistente. Ottime per scooter o carrozzine elettriche, laddove il confort rappresenti il maggior requisito.
Tra i nostri articoli consigliamo le RAMPE FISSE A PIANO UNICO STEPLESS o le RAMPE FISSE A BINARIO, le quali oltre ad essere molto robuste e relativamente economiche, offrono i seguenti vantaggi:
- Presentano delle cover terminali che impediscono lo scivolamento della rampa durante l’uso e fungono da ammortizzatori durante il trasporto.
- Sono dotate di maniglie pieghevoli morbide e arrotondate, pratiche per sollevare e trasportare la rampa.
- Superficie antiscivolo integrata, estremamente resistente all’usura, che assicura un appoggio sicuro in ogni condizione.
- Fori per il drenaggio.
- Nessuna manutenzione: i profili in alluminio anodizzato aumentano la stabilità e la resistenza.
- Design funzionale e gradevole.
- Ingombro minimo quando non in uso.
RAMPE PIEGHIEVOLI
Il vantaggio principale di questa tipologie di rampe rispetto a quelle fisse è che possono essere richiuse a libro o “a valigetta”, richiedendo meno spazio quando vengono riposte per non essere utilizzate o durante il trasporto. Molto spesso sono dotate anche di una comoda maniglia per il trasporto.
Tra i nostri articoli consigliamo le RAMPE PIEGHEVOLI A PIANO UNICO EASYFOLD o le RAMPE PIEGHEVOLI A BINARIO, dotate di un’ampia superficie di scorrimento quando aperte, si piegano trasversalmente e sono comodamente trasportabili come una valigia. Ottime anche per scooter e per carrozzine elettriche grazie alla portata massima di ben 350kg
RAMPE TELESCOPICHE
Le rampe telescopiche sono perfette per compensare forti differenze di altezza, sono molto flessibili in quanto possono essere utilizzate in luoghi diversi ed essere facilmente regolate laddove lunghezza ed altezza degli ostacoli da superare possono variare.
Se si ha necessità di una rampa telescopica con piano unico e chiudibile, la scelta migliore ricadrà sulla RAMPA TELESCOPICA A PIANO UNICO o in alternativa la RAMPA TELESCOPICA A BINARIO, abbastanza leggere per il trasporto, con portata massima fino a 350kg e dotate di un’esclusiva funzione di bloccaggio che impedisce alla rampa di scivolare via durante il trasporto.
RAMPE PER SOGLIA
Le rampe per soglia sono pratici dispositivi che consentono di poter superare dei piccoli dislivelli in condizioni di massima sicurezza e comfort.
Utilizzabili anche da quegli esercizi commerciali la cui accessibilità ai disabili è resa difficile dalla presenza di gradini o altri piccoli dislivelli. Di facile fruizione, sono resistenti nel tempo, generalmente disponibili in modelli di diverse dimensioni (altezza, profondità e sporgenza) e facilmente lavabili per un aspetto sempre affidabile e ordinato.
Tra i nostri articoli consigliamo le RAMPETTE PER SOGLIA, a piano unico, con superficie al alto grip e fascia antiscscivolo nella sezione a contatto con il dislivello da superare. Presentano inoltre un foro per un eventuale ancoraggio al gradino. Disponibili nelle lunghezze di 60,90,120 e 150 cm
Molto più particolari sono le nostre RAMPETTE COMPONIBILI IN GOMMA, in quanto dotate di diverse “anime” in gomma unite da connettori ed eventualmente da apposita colla, possono essere modellate per superare dislivelli da 1,1cm a 7,7 cm. Inoltre è possibile regolare la larghezza tagliando semplicemente la parte in gomma da un massimo di 80cm di alla misura desiderata. Una soluzione più costosa rispetto alle classiche rampe per soglia ma molto meno ingombrante e più facilmente adattabile.
RAMPE ULTRA LEGGERE
Le RAMPE LITE sono in assoluto le rampe più leggere presenti sul mercato grazie alla loro composizione unica in materiale composito di fibra di vetro e grafite. Il cardine centrale consente alla rampa di essere piegata riducendo l’ingombro. Da aperta presenta una larga superficie di scorrimento, contrattamento antiscivolo superficiale
Le RAMPE LITE sono disponibili in diverse lunghezze. La versione da 70 cm (solo 3,5 kg di peso) può addirittura essere trasportata nel retro della carrozzina per un’ottima autonomia. È disponibile anche l’apposita borsa. Le rampe della linea LITE sono la scelta ovvia per utenti o assistenti che desiderino un peso minimo e una maggiore autonomia. Particolarmente indicate per i viaggi o per un giro in città.