News

Tavoli, sedie e soluzioni per adattare la postazione lavoro, casa, scuola a una persona in carrozzina o con difficoltà motorie

Per favorire non solo il comfort ma anche la postura corretta di persone con disabilità che usino la sedia a rotelle – adulti o bambini – alcune proposte utili in casa, scuola o ufficio

Adattare la casa, come pure l’ufficio o l’aula per venire incontro alle esigenze di un adulto o bambino in carrozzina o con altre disabilità richiede degli accorgimenti nelle postazioni di lavoro, di studio o per il tempo libero in ambienti vari. Se sul fronte della postura non è necessario intervenire in maniera strutturale, spesso le dotazioni corrette sono più che sufficienti per raggiungere risultati ottimali.

TAVOLI ERGONOMICI
tavolo reclinabile sedia a rotelle

Per la persona con disabilità che in casa lavori o studi, è possibile attrezzare lo studio o la cameretta con dei tavoli ergonomici . Oltre ad avere la parte inferiore libera da ingombri possono essere regolati in base all’altezza e alla posizione desiderata, in modo da venire incontro alle esigenze dell’utente – adulto o pediatrico – che usi la carrozzina. Questi si possono alzare, abbassare e inclinare sia manualmente che elettronicamente. Possono avere ruote con freno che garantiscono stabilità, e sono completabili con una serie di optional aggiuntivi che rendono più comodo il loro utilizzo, in base anche alla presenza di specifiche esigenze agli arti superiori. Ad esempio troviamo quindi l’appoggiabraccia, ma anche magneti e ferma oggetti per non far scivolare i fogli dal piano inclinato. Si tratta di soluzioni adatte tanto al contesto domestico quanto a quello della scuola o dell’ufficio.

POGGIABRACCIA PER TAVOLI
supporto per avambraccio agganciato al tavolo

Per rendere l’uso della scrivania più comodo da parte della persona che usi la carrozzina, e consentirle una migliore postura, si può utilizzare Ready: un bracciolo applicabile a scrivanie, banchi o tavoli, anche di forma tonda. Compatibile con tutti i piani con spessore fino ai 4 cm e facile da applicare tramite morsetto, questo poggia braccia si può regolare in tre posizioni rispetto al meccanismo di aggancio. E’ disponibile anche con imbottitura in pelle per un migliore comfort quando l’uso sia prolungato.

SEDIE ERGONOMICHE PER ESIGENZE POSTURALI SPECIFICHE
sedia ergonomica Boxer

Le sedie ergonomiche da interni sono utilizzabili in casa o ufficio, adatte a rispondere a precise esigenze posturali di utenti con debolezze agli arti o particolari patologie quali ad esempio sclerosi multipla, coxoartrosi, emiplegie, ecc. Queste sedie si caratterizzano per solidità e resistenza, ma soprattutto per svariate opzioni di personalizzazione e regolazione. Oltre a braccioli e schienale regolabili, si può regolarne (anche elettronicamente) l’altezza della seduta, che si può porre anche in posizione di bascula attiva e passiva. La base “ad H” consente l’autospinta con i piedi, mentre il freno manuale delle ruote consente di avere maggiore stabilità e sicurezza quando ci si siede e ci si rialza.
La gamma è composta da vari modelli, che contano regolazione altezza elettronica o manuale, joystick per muoversi all’interno , regolazione e freno elettrico.

Le numerose opzioni permettono di scegliere tra diverse misure di larghezza e profondità della seduta, le tipologie di schienale, il tessuto e colore, l’ubicazione della leva freno, la dotazione di un bracciolo per emiplegici, la seduta per coxoartrosi sinistra, destra od entrambi i lati, la tipologia di comando (per le versioni elettriche).

https://issuu.com/granello/docs/ergonomia

SEDIE PEDIATRICHE
seggiolina kidoo

Per favorire la postura e la crescita corretta del corretta bambino si può optare, sia in ambito scolastico che domestico, per la sedia terapeutica Kidoo.
Realizzata in legno nella struttura, ha seduta comoda in similpelle, impermeabile e facilmente pulibile.
Disponibile in 4 misure e dotata di cintura pelvica, può essere adattata via via per accompagnare la crescita del piccolo contribuendo a mantenere una postura corretta. Possiamo infatti regolarne profondità e altezza della seduta, altezza dei braccioli, inclinazione dello schienale e quella delle gambe (in maniera indipendente).

https://issuu.com/granello/docs/bimbo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *